Capannone
artigianale
Mestre-Venezia
2010
Il progetto, non realizzato, prefigura l'ampliamento
di un capannone esistente per una falegnameria artigianale. Il
programma funzionale richiedeva un nuovo spazio di stoccaggio per il
legname, una zona per uffici , l'integrazione della parte esistente.
Scopo del progetto era la realizzazione di un edificio capace di
migliorare l'immagine aziendale, anche in considerazione della
visibilità del complesso da una vicina strada di scorrimento.
Il ridisegno doveva razionalizzare l'attività produttiva e, nel
contempo, consentire un migliore orientamento dei clienti . Il progetto
doveva essere realizzabile per stralci, senza compromettere la
continuazione dell'attività anche durante i lavori e prevedere la
possibilità di ulteriori ampliamenti nel tempo, mantenendo l'immagine
unitaria del fabbricato.
La soluzione proposta consiste nella realizzazione di una "pelle"
in doghe di legno, che uniforma nuovi e vecchi edifici. La nuova
struttura consente di ricavare spazi di stoccaggio protetti ma
ventilati, i pannelli compresi tra i pilastri possono essere
aperti, per dare accesso agevole a qualsiasi parte dell'area di
stoccaggio. La sequenza modulare di pannelli e pilastri prefigura
eventuali ampliamenti. Nel prospetto emerge solo il volume che conduce
agli uffici per orientare il visitatore.
L'edificio è totalmente permeabile ai mezzi che movimentano i
materiali, i grandi pannelli aperti o chiusi generano
diverse configurazioni di un fabbricato che si comporta come una
macchina, rimangono tuttavia sempre riconoscibili i punti di accesso. I
pannelli, una volta aperti, possono essere ruotati per fungere da
tettoia o frangisole.
|
|